Svolta nel mondo Apple e non solo, dopo la notizia uscita su Bloomberg, ma fondata, secondo cui Apple avrebbe avviato un piano per lasciare la fornitura dei processori da parte di Intel ed iniziare a produrli autonomamente.
Ad oggi Apple produce già i processori per iPhone e iPad, forse proprio per questo, con l’ultimo chip A11 Bionic, di molto superiore anche a sistemi desktop Mac datati, che Apple si è decisa a produrre autonomamente anche i chip desktop. Una brutta notizia per Intel, la cui collaborazione con Apple gli frutta quasi il 5% del fatturato, ed infatti dopo l’uscita della notizia ha perso quasi il 9% in borsa.
Si torna alle origini per la casa di Cupertino, quando si utilizzavano componenti autoprodotti, il che permetteva di velocizzare alcune operazioni, potendo intervenire e personalizzare direttamente l’hardware. Prima della partnership con Intel, la Apple si riforniva da IBM, con i PowerPC. Inoltre Apple sta verificando la fattibilità di portare alcune applicazioni mobili per iOS anche su iMac.