Da oggi è possibile inviare le domande per il reddito di cittadinanza, chi presenterà la domanda entro il 31 marzo riceverà una risposta dall’Inps, via sms o mail, tra il 26 e 30 aprile, a quel punto si saprà chi avrà diritto e chi no.
Le Poste sono il luogo più gettonato dai cittadini per fare richiesta, al momento il sito è molto lento ed inoltre è necessaria l’identità digitale Spid per accedere, dunque la maggioranza dei richiedenti proverà a fare domanda dagli uffici postali. Sono state allertate le forze dell’ordine, ma al momento non si segnalano grossi problemi dagli uffici postali. Da fine aprile saranno inviate le card e rese disponibili per i beneficiari, che le ritireranno, insieme al Pin, negli uffici postali.
Non sono stati ancora ufficializzati i navigator, le persone che dovrebbero cercare lavoro per le persone che firmano il patto per il lavoro e beneficiari del reddito di cittadinanza. Secondo notizie del governo, sono stati ridotti dai 6000 iniziali agli attuali 4500, ma ancora non è chiaro chi deve assumerli.