Mancano poche ore alla pubblicazione del Documento economico e finanziario, il quale dovrebbe avere le nuove stime economiche e le nuove misure del governo gialloverde. Nella bozza appare una crescita tagliata rispetto alla manovra di bilancio per il 2019.
Le previsioni di crescita del Pil nel 2019 cala allo 0,1%, mentre per gli anni successivi si prevede un +0,6% nel 2020, un +0,7% nel 2021 ed un +0,9% nel 2022. Secondo quanto sostenuto nella bozza del Def, l’impatto del Reddito di cittadinanza sarebbe di 0,4 punti percentuali per ciascuno anno.
Si ha un moltiplicatore dello 0,6 per il primo anno ed a salire negli anni successivi per un punto percentuale. Questi risultati sono ipotizzati grazie ad un miglioramento della domanda interna e dei consumi, oltre che ad un aumento del numero di occupati, che secondo la stima, porterebbe circa 260 mila occupati in più nel 2022.