Ancora non si sono recuperati i livelli pre-crisi ad Udine e nella Regione Friuli Venezia-Giulia, con oltre 8 mila lavori persi dal 2008, come registrato da un ricercatore italiano dell’Ires Fvg su dei dati Istat.
Dal 2008 al 2018 in tutto il Friuli Venezia-Giulia si sono persi 8 mila posti di lavoro, dai 518 mila del 2008 ai 510 mila del 2018. Ad Udine il calo maggiore, con -8500 unità, si è passati da 229 mila a 221 mila. Un segnale chiaro che sul fronte del lavoro c’è ancora da fare, nonostante gli incentivi degli ultimi anni ed un numero complessivo di occupati che a livello nazionale è tornato sui livelli pre-crisi.
Secondo l’analisi del ricercatore Alessandro Russo il calo del lavoro non è solamente dovuto alla crisi economica, ma anche alle dinamiche demografiche negative, che sono in atto da anni in Italia, le quali hanno visto calare le persone in età da lavoro (da 15 a 64 anni) di oltre 33 mila unità. Negli ultimi anni molti giovani si sono visti costretti ad emigrare all’estero, causando una perdita di forza lavoro notevole.