È iniziato l’iter legislativo che porterà il nuovo Codice della Strada ad essere applicato, con molte novità, alcune già anticipate nelle scorse settimane, mentre altre che sono vere e proprie norme inedite.
Una delle modifiche più complesse riguarda le “vie scolastiche”, con delle zone, adiacenti alle scuole, che dovranno avere particolari caratteristiche, quantomeno nell’orario scolastico, come limiti di velocità e di circolazione. Questa nuova norma potrebbe mettere in difficoltà i comuni, come ha spiegato l’Associazione dei consumatori, perché servirebbero modifiche al tessuto stradale per ogni scuola, diventando, quindi, anche un costo economico per le casse comunali.
Confermata la norma che prevede la possibilità per i motocicli dai 120cc in su e più tutele per gli studenti. Queste anticipazioni sono state rese note da uno dei relatori, Giuseppe Donina. Non approvata la norma che prevedeva l’aumento dei limiti di velocità in autostrada a 150 km/h.
Tra le altre novità, la possibilità di andare sulle piste ciclabili anche con i monopattini elettrici e con i pattini, oltre a concedere alle bici di andare contromano. Sarà istituita, inoltre, una zona per le biciclette ai semafori, davanti alle auto, per evitare che possano inalare lo smog delle auto.
Anche il divieto di fumo in auto è stato tolto, dopo molte polemiche che erano nate. Aumentate le sanzioni per chi guida con un cellulare, da un minimo di oltre 400 euro ad un massimo di 1600 euro.