Sono state pubblicate le nuove linee guida per il protocollo di sicurezza per la riapertura delle scuole, un documento stilato dall’Iss, fondazione Kessler, ministeri Salute ed Istruzione e regione Veneto ed Emilia-Romagna.
Se un alunno sarà trovato positivo scatterà la quarantena per tutti i contatti avuti nelle ultime 48 ore, quindi i compagni e la docente. Questo potrebbe mettere a rischio una classe, qualora uno studente fosse trovato positivo.
Le famiglie hanno già iniziato ad acquistare i libri scolastici per l’anno 2020/2021 su Amazon e su altri siti del settore. La lista dei libri di testo è stata già pubblicata dal Miur nelle scorse settimane, permettendo alle famiglie di procedere con l’acquisto del materiale didattico.
Azzolina: “Le scuole non vanno solo riaperte, ma fare in modo che non richiudano”
La ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, è tornata sul tema della ripartenza scolastica, spiegando che le scuole devono riaprire il 14 settembre, ma bisogna fare anche in modo che non richiudano.
Ogni scuola avrà un “referente Covid-19” che si occuperà della parte sanitaria dell’istituto e che farà da mediazione con le Asl, anche per la ricerca di positivi. I casi di sospetti Covid saranno segnalati al referente, che poi deciderà il da farsi.
Quarantena obbligatoria di 14 giorni per gli studenti ed i docenti che sono entrati a contatto con lo studente positivo, oltre alla sanificazione delle aule.