bicarbonato digerire

Il bicarbonato di sodio aiuta davvero a digerire? Ecco cosa dice la scienza

E’ sicuramente il bicarbonato di sodio una delle principali forme di agente digestivo che viene considerato un rimedio naturale per ridurre la tipica sensazione di “pienezza” dopo un lauto pasto, e considerato il contesto di internet, questo rimedio continua ad essere notevolmente replicato in ambito generale anche oggi, a distanza di secoli addirittura. Il bicarbonato di sodio rientra tra le sostanze naturalmente considerate utili per la concezione di varie azioni di pulizia anche se resta anche impiegata basilarmente negli ambiti alimentari. Ma il bicarbonato di sodio, dal punto di vista della scienza, aiuta davvero a digerire?

E’ una domanda abbastanza lecita anche se molto spesso rientra tra le applicazioni, quella di tipo post digestivo, che viene comunque portata a termine senza pensarci troppo.

Ma qual è la verità? Il bicarbonato è efficace o diventa addirittura pericoloso?

Il bicarbonato serve per digerire? Il parere dell’esperto è il seguente

bicarbonato digerire

Si tratta di una sostanza che seppur sintetizzata nella sua tipica forma alimentare, risulta essere presente in natura, naturalmente disciolto nelle acque superficiali e sotterranee, essendo un sale di sodio, che complessivamente è abbastanza diffuso sotto una forma tendenzialmente solida e parzialmente solubile. E’ una sostanza tendenzialmente alcalina e quindi attraverso un compendio di azioni , contrasta gli acidi ed anche la sensazione tipica, per questo viene considerato un ottimo metodo anche per liberare un po’ lo stomaco ed il tratto digestivo dopo un pasto molto pesante o importante.

Dopo un pasto difficile da digerire infatti il contesto sociale ci porta ad assumere bicarbonato di sodio disciolto in acqua. Ma aiuta veramente a digerire?

Il realtà, non proprio: essendo una sostanza basica, tende a contrastare l’azione digestiva, che è portata avanti dai succhi gastrici e tendenzialmente una famiglia di enzimi che non appena “riscontrano” cibo o altre sostanze nutritive nello stomaco. Sostanzialmente l’azione di una sostanza basica blocca in parte la tipica azione digestiva comportando quindi allo stesso tempo una riduzione del tipico gonfiore.

Ma non alimenta o accellera la digestione, anzi tende a rallentarla, condizione che può essere comunque di sollievo ed aiuto se abbiamo problemi effettivi presso il tratto di digerente in quanto si tende a ridurre la capacità acida dell’organismo che è ovviaemente conseguente al contenuto di cibo ed alla struttura dello stesso, la funzione quindi del bicarbonato può essere utile ma non “fa digerire”.

Per una migliore azione possibile è fortemente consigliabile assumere bicarbonato non subito dopo l’assunzione di cibo ma almeno 1 ora dopo, in modo da permettere al processo basico di attivarsi a dovere.

POTREBBE INTERESSARTI
Cambia impostazioni privacy
Torna in alto