Siete a Firenze con i bambini per una vacanza in famiglia e siete terrorizzati dall’idea di una visita di quattro ore in uno dei musei classici della città ? Vi immaginate già pianti, rincorse, sbuffi e pisolini tra un Caravaggio e un Botticelli? Non preoccupatevi! Firenze offre numerose attività per bambini e famiglie che permettono a tutti di divertirsi e a ciascuno di scoprire la città da un punto di vista personale, senza il rischio di tornare a casa più stanchi di quando siete partiti.
Firenze e i musei per bambini e famiglieÂ
Viaggio intorno al mondo nel Museo dei Ragazzi di Palazzo Vecchio
Il Museo dei Ragazzi di Palazzo Vecchio a Firenze è un luogo unico, pensato per far avvicinare i più giovani alla storia e all’arte. Situato nel cuore di uno dei palazzi più emblematici della città , il museo offre una vasta gamma di attività interattive, laboratori didattici e visite guidate pensate appositamente per i bambini e le famiglie. Tra questi, la mostra “Favola del primo viaggio intorno al mondo” permette di rivivere l’epica avventura della spedizione di Ferdinando Magellano. Attraverso una combinazione di installazioni interattive, ricostruzioni storiche e narrazioni coinvolgenti, la mostra trasporta i visitatori nello straordinario viaggio che ha cambiato la storia della navigazione, permettendo di rivivere le sfide, le scoperte e i meravigliosi incontri avvenuti durante il primo giro del mondo.
Conoscere Leonardo a Firenze con bambini
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più affascinanti della storia fiorentina. Il Museo Leonardiano è uno spazio dedicato a questo grandissimo scienziato e artista, ideato per permettere a ciascuno di scoprirlo sotto diverse prospettive. Qui potete non solo trovare moltissime attività interattive, laboratori didattici e visite guidate, ma anche utilizzare le macchine di Leonardo, ricostruite sulla base dei progetti originali e perfettamente funzionanti. Questo lato del museo dedicato alla meccanica leonardesca permette ai più piccoli di indagare le leggi della fisica e della meccanica in modo manuale, mentre i più grandi possono mettersi alla prova cercando di risolvere gli indovinelli e gli enigmi contenuti nell’interactive book.
Partenza dal binario HZERO nel Museo del modellismo ferroviario
Tra i musei più insoliti della città ce n’è uno davvero imperdibile, dedicato al mondo del treno e ospitante uno dei più grandi plastici ferroviari d’Europa. Al Museo HZERO potete vivere un’esperienza davvero immersiva e realistica, addentrandovi tra trenini fedelmente riprodotti che sfrecciano su binari tra luci incantevoli e paesaggi naturali mozzafiato. Il museo offre inoltre alcuni programmi per famiglie con attività didattica e laboratori di modellismo che lasceranno a bocca aperta tanto i più piccoli quanto i più grandi, facendoli appassionare a questo affascinante mondo!
L’arte del Novecento a Firenze per bambini
L’arte del Novecento è un’arte d’avanguardia, rottura e provocatoria, spesso di difficile interpretazione. Tra le altre cose, il Museo del Novecento è anche un luogo unico, pensato permettere ai più giovani di comprendere l’arte contemporanea. Il museo offre infatti una ricca offerta di visite e attività che non solo consentono di familiarizzare con l’arte del Novecento, ma anche di sperimentare i propri linguaggi artistici attraverso percorsi guidati che stimolano la creatività . Tra questi, Art Machine è un percorso che invita alla rielaborazione personale dei grandi capolavori del museo, permettendo di realizzare una propria collezione di opere da portare a casa come ricordo della visita.
Non solo musei: visitare Firenze con i bambini
Visitare Firenze non richiede solo una grande passione per l’arte e la cultura, ma anche un buon allenamento: per riuscire a vedere tutte le attrazioni principali della città , ci sono infatti molti chilometri da percorrere a piedi. Per rendere questa esperienza più leggera e divertente, vi consigliamo quindi di partecipare alla caccia al tesoro della città . In questo modo, potete scoprire i punti più belli della capitale fiorentina giocando e risolvendo filastrocche e indovinelli, mentre vi godete tappe enogastronomiche e approfondimenti culturali.
Salutare il Porcellino di FirenzeÂ
Passeggiando tra le vie di Firenze, vi capiterà sicuramente di farà la curiosa conoscenza della celebre Statua bronzea del Porcellino. Leggenda narra che strofinando il naso di questo simpatico abitante della città si guadagna immediatamente una buona dose di fortuna. Non perdete quindi questa occasione! Se siete inoltre curiosi di scoprire di più sul Porcellino, visitate il Museo Stefano Baldini: qui potrete ammirare la statua originale di Pietro Tacca ed ascoltare il racconto sulla storia di questo simbolo di Firenze.
Firenze bambini: all’ombra delle palme dei Giardini di Boboli!
Se state visitando Firenze durante la bella stagione e preferite stare all’aria aperta piuttosto che visitare mostre interne, i famosissimi Giardini di Boboli sono la scelta ideale per un pomeriggio rilassante e culturale. Da qualche anno, i Giardini di Boboli offrono il progetto “Museo da Favola – Una Passeggiata Incantata“. Partecipando a questa esperienza, riceverete un libricino che guiderà tutta la famiglia alla scoperta delle meraviglie statuarie e naturali nascoste nel parco. Questo itinerario interattivo rende la visita ancora più affascinante, trasformando ogni angolo dei giardini in una scoperta magica.
Cosa aspettate?
Adesso che avete raccolto un po’ di idee su cosa vedere a Firenze con i bambini, non c’è più alcun dubbio nel dire che Firenze è a misura di famiglia. Non perdete quindi tempo e partite il prima possibile!